top of page

Intolleranze alimentari: cosa sono e come riconoscerle




Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse a determinati alimenti che non coinvolgono il sistema immunitario, a differenza delle allergie alimentari. Queste reazioni possono manifestarsi in vari modi e possono influenzare significativamente la qualità della vita di chi ne soffre. In questo articolo, esploreremo cosa sono le intolleranze alimentari, i sintomi comuni, le cause e come gestirle.



#### Cosa Sono le Intolleranze Alimentari?



Le intolleranze alimentari si verificano quando il corpo ha difficoltà a digerire o metabolizzare un determinato alimento. Questo può essere dovuto a una carenza di enzimi necessari per la digestione, a reazioni chimiche o a sensibilità a componenti specifici degli alimenti, come additivi o conservanti. A differenza delle allergie alimentari, che possono causare reazioni gravi e potenzialmente letali, le intolleranze alimentari tendono a provocare sintomi più lievi e graduali.



#### Sintomi Comuni



I sintomi delle intolleranze alimentari possono variare da persona a persona e possono includere:



- Gonfiore addominale: Sensazione di pienezza o tensione nell'addome.


- Dolori addominali: Crampi o fastidi nella zona addominale.


- Diarrea o stitichezza: Alterazioni nelle abitudini intestinali.


- Nausea: Sensazione di malessere o voglia di vomitare.


- Mal di testa: Cefalee ricorrenti o emicranie.


- Affaticamento: Sensazione di stanchezza o mancanza di energia.



#### Cause delle Intolleranze Alimentari



Le intolleranze alimentari possono essere causate da diversi fattori, tra cui:



1. Carenza Enzimatica: Ad esempio, la lattasi è l'enzima necessario per digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte. La carenza di lattasi porta all'intolleranza al lattosio.



2. Sensibilità ai Componenti Alimentari: Alcune persone possono essere sensibili a sostanze come il glutine, presente nel grano, o ai solfiti, utilizzati come conservanti in alcuni alimenti.



3. Reazioni Chimiche: Alcuni alimenti contengono sostanze chimiche naturali, come le ammine biogene, che possono scatenare reazioni in individui sensibili.



4. Fattori Genetici: La predisposizione genetica può influenzare la tolleranza a determinati alimenti.



#### Diagnosi e Gestione



La diagnosi delle intolleranze alimentari può essere complessa e spesso richiede un approccio multidisciplinare. Sono consigliati:



- Diari Alimentari: tenere traccia degli alimenti consumati e dei sintomi può aiutare a identificare i cibi problematici.


- Test di Eliminazione: rimuovere temporaneamente determinati alimenti dalla dieta per osservare se i sintomi migliorano.


- Test Diagnostici: Alcuni test, come il breath test per l'intolleranza al lattosio, possono essere utili.



La gestione delle intolleranze alimentari di solito comporta l'evitare gli alimenti che scatenano i sintomi. È importante lavorare con un professionista della nutrizione per garantire che la dieta rimanga equilibrata e nutriente.

 
 
 

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación

Iscriviti alla newsletter

Grazie per esserti iscritto!

partita iva 03045350646                        Iscrizione albo dei biologi n. AA_024830  Indirizzo: Via Pionati 4, 83100 Avellino

Email: diannaccone3@gmail.com

Mobile: +39 3383818489

Contattami

Grazie, il tuo messaggio è stato inviato con successo

© 2020 All rights reserved

bottom of page