top of page

Frutti esotici

I frutti esotici, o tropicali, hanno conquistato anche le tavole degli italiani grazie ai loro sapori dolci, alle forme particolari e ai colori accesi. Pur provenendo dalle zone tropicali e subtropicali, le importazioni hanno permesso anche al nostro Belpaese di scoprire la frutta esotica al punto che alcuni frutti sono diventati così diffusi da venire coltivati anche in Italia. Oltre a sapori, forme e colori, la differenza con la frutta nostrana è notevole anche rispetto ai valori nutrizionali in essa contenuti. I frutti esotici, infatti, hanno un maggiore quantitativo di lipidi con un conseguente apporto calorico superiore rispetto a quello dei frutti coltivati in Italia. Sono alimenti ricchi di proprietà nutritive benefiche per l’organismo e si adattano anche a delle preparazioni culinarie versatili, come macedonie, frullati, ma anche primi piatti esotici e dolci freschi e originali. Scopriamo quindi quali sono i frutti esotici più diffusi, che proprietà hanno e quali si trovano facilmente in Italia. Caratteristiche dei frutti esotici e proprietà Stilare un elenco di tutti i frutti esotici conosciuti può essere un’ardua impresa, anche perché esistono alcune specie davvero poco note al di fuori dei Paesi di coltivazione che, generalmente, sono America Latina, Africa e Sud Est Asiatico. Per questa ragione, ci concentreremo solo sulle varietà più note e disponibili anche in Italia. Partiamo dal presupposto che dal punto di vista dei valori nutrizionali, i frutti tropicali sono un vero toccasana per l’organismo e, sebbene abbiano differenti caratteristiche organolettiche, ognuno di essi può essere paragonato a un concentrato di energia. Si tratta infatti di alimenti che svolgono azioni benefiche per la salute, grazie alle elevate quantità di vitamine, fibre, sali minerali e acidi grassi omega 3. Solitamente, la frutta tropicale viene divisa in acidula o dolce e in grassa: il primo gruppo è ricco di acqua, fibre, vitamine (in particolare vitamina A e vitamina C) e sali minerali come potassio e magnesio. Invece, i frutti tropicali grassi, come ad esempio l’avocado, apportano vitamina E, calcio e selenio e contribuiscono anche a un elevato apporto lipidico e calorico. Frutti tropicali: i meno e i più diffusi in Italia Tra la frutta tropicale più diffusa in Italia, il primo posto va sicuramente alle banane, ricche di potassio e magnesio, ma anche kiwi, ananas, cocco e datteri si trovano ormai facilmente sui banchi dei negozi di ortofrutta italiani. E se i primi due sono conosciuti per essere ricchi di vitamina C e per le loro proprietà antinfiammatorie, cocco e datteri sono invece più grassi, ricchi rispettivamente di vitamina E e zuccheri. Basti pensare che una porzione di 100 grammi di datteri apporta ben 282 kcal. Ovviamente, oltre a questi alimenti più diffusi, ci sono anche altri frutti esotici che si possono trovare in Italia ormai abbastanza facilmente, come:

  • il mango e la papaya, ricchi di vitamina C e betacarotene che aiutano a rinforzare le difese immunitarie;

  • il litchi, proveniente dalla Cina, che aiuta a contrastare la formazione dei radicali liberi;

  • il platano, simile a una grossa banana, che ha proprietà benefiche sull’intestino eliminando il gonfiore e aiutando la digestione;

  • il tamarindo, ricco di acido tartarico che contrasta l’invecchiamento cellulare.

Passando all’elenco dei frutti esotici meno conosciuti (e per questo difficilmente reperibili), troviamo la feijoa e la guava, entrambi piccoli frutti sferici con la buccia verde ed entrambi ricchi di vitamina C. Generalmente, la guava può essere trovata in erboristeria e nei negozi di alimenti naturali sotto forma di integratore o polvere. Anche il frutto della passione o maracuja rientra nella frutta tropicale che possiamo trovare in Italia, anche se non qualche difficoltà, ed è un antiossidante naturale grazie all’elevato contenuto di vitamina E. Volando poi verso il Sud Est Asiatico ci si imbatte in alcuni frutti esotici davvero particolari, come il durian, che può raggiungere i 20 chili di peso ed è considerato uno dei frutti con il peggior odore al mondo. Seguono poi il mangostano, ricco di antiossidanti e con il gusto simile alle nostre pesche, e la graviola o guanabana, oggetto di numerosi studi per le sue possibili proprietà anticancro. Un frutto molto nutriente è anche il giaca, che sostituisce egregiamente i carboidrati complessi, e il tomatillo, a basso contenuto calorico ma ricco di grassi e proteine, apprezzato per il suo elevato potere antiossidante. Ma di questi, quali sono i frutti esotici coltivabili in Italia? Grazie al clima del sud Italia, infatti, molta frutta esotica può essere facilmente coltivata nel Belpaese, soprattutto in Sicilia, dove piante e alberi tropicali si stanno facendo sempre più spazio. Tra questi si trovano l’avocado, la papaya, la feijoa, l’ananas, la maracuja, il mango.




97 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

“Perché non riesco a dimagrire nonostante la dieta e l’attività fisica?” Questa è una delle domande che molti di quanti hanno intrapreso un percorso di dimagrimento finiscono per porgersi quando suben

Le nespole

bottom of page