top of page

DIETA OMAD




La dieta OMAD è una variante del digiuno intermittente in cui non si assumono cibi per 23 ore . Tutte le calorie giornaliere sono concentrate in un unico pasto consumato preferibilmente a colazione o a pranzo, nella finestra temporale di un'ora. Il pasto, bilanciato, deve includere cibi ricchi di nutrienti e sali minerali, come frutta e verdura e, durante tutta la giornata, è possibile assumere bevande prive di calorie come acqua, tè nero e caffè .

Come in tutti i regimi alimentari, se si desidera perdere grasso, bisogna generare un deficit energetico adottando un piano alimentare personalizzato che soddisfi le necessità nutrizionali, consumato più o meno alla stessa ora ogni giorno.

La Dieta OMAD si basa sul concetto di "flessibilità metabolica", ossia sulla capacità di adattare in modo efficiente il metabolismo a seconda della disponibilità e del fabbisogno energetico: i livelli di insulina diminuiscono e si bruciano grassi.

Se da un lato la Dieta OMAD riduce l’apporto calorico velocizzando il processo di dimagrimento, dall’altro può causare carenze nutrizionali oltre a squilibri a livello ormonale. Non è una pratica che si può attuare come “stile di vita”, ma una dieta che può essere seguita per 7/10 giorni, monitorati da uno specialista per non provocare squilibri metabolici.

Non impone divieti sul tipo di alimenti da consumare e sul numero massimo di calorie da introdurre, ma consente un solo pasto al giorno, da consumare in qualsiasi momento, che non deve durare più di un’ora e deve essere seguito da 23 ore di digiuno.

Non è per “tutti”: bisogna essere orientati dal punto di vista biologico e psicologico per affrontare questo tipo di dieta e per questo motivo deve essere guidata da uno specialista, iniziando lentamente con il digiuno intermittente . Bisogna essere capaci di resistere per tutto il giorno alla tentazione del cibo!!!

La dieta OMAD punta a massimizzare gli effetti benefici del “digiuno intermittente” creando nell’organismo uno “stress” positivo che innesca meccanismi utili a ritrovare linea e salute.

  1. Il digiuno prolungato aumenta la naturale chetosi, cioè favorendo l’ossidazione dei grassi,

  2. Innesca l’importantissimo meccanismo dell’autofagia, con cui il corpo elimina le cellule danneggiate e si ripulisce da tossine e radicali liberi che causano stress ossidativo e infiammazione: un must della medicina anti-Aging.

  3. I pasti abbondanti che seguono la restrizione dietetica ma concentrati servono a mantenere attivo e dinamico il metabolismo. La parola chiave è: flessibilità cellulare.

I benefici della dieta OMAD

Se ben eseguita la dieta OMAD può apportare molti effetti positivi sul peso e sulla salute generale:

  1. Accelera il dimagrimento In media non si superano le 1000 kcal, il che implica un deficit energetico del 30-60% rispetto all’apporto basale. In più lasciare a riposo l’organismo favorisce l’aumento dei livelli dell’ormone della crescita (GH), che è utile per incrementare la massa muscolare e ridurre il grasso.

  2. Rallenta l’invecchiamento L’attivazione dell’autofagia e la riduzione dello stress ossidativo migliorano le funzioni fisiologiche e favoriscono la rigenerazione delle cellule in tutto il corpo, dalla pelle al cervello.

  3. Riduce la pressione e l’aterosclerosi L’eliminazione di tossine, radicali liberi e altre sostanze di scarto favorisce la riduzione degli stati infiammatori che possono interessare i diversi organi e apparati del corpo, incluso il sistema circolatorio.

  4. Abbassa la glicemia Se seguita per un breve periodo di tempo, la dieta OMAD può aiutare a ridurre l'iperinsulinemia, controllare il diabete e migliorare la sindrome metabolica. Questo migliora la sensibilità all’insulina e aiuta a tenere sotto controllo la glicemia.

  5. Riequilibra l’apparato digerente Alcune persone che hanno sperimentato questo tipo di dieta hanno notato un miglioramento di disturbi gastrointestinali precedenti. Infatti lasciare a riposo l’apparato digerente può essere d’aiuto per alleviare sintomi dispeptici.

Controindicazioni

Ci sono situazioni in cui la dieta OMAD è controindicata in alcune condizioni fisiologiche e patologiche come: bambini, anziani, donne in gravidanza o in fase di allattamento, condizioni che richiedono una dieta frazionata, presenza di malattie specifiche (gastrite, ulcera, insufficienza renale o epatica, stipsi, sindrome dell’intestino irritabile, ecc), disturbi dell’alimentazione, assunzione alcuni farmaci.

Con questo regime non è indicata una attività fisica intensa o agonistica.

Lunghi periodi di restrizione calorica possono causare squilibri a livello ormonale e alterare il funzionamento del metabolismo. Il digiuno intermittente OMAD migliora la salute cardiovascolare ,il diabete di tipo 2 e altre malattie direttamente correlate alla dieta e al metabolismo corporeo o vari disturbi autoimmuni.

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Iscriviti alla newsletter

Grazie per esserti iscritto!

partita iva 03045350646                        Iscrizione albo dei biologi n. AA_024830  Indirizzo: Via Pionati 4, 83100 Avellino

Email: diannaccone3@gmail.com

Mobile: +39 3383818489

Contattami

Grazie, il tuo messaggio è stato inviato con successo

© 2020 All rights reserved

bottom of page