Celiachia
- iannacconesitoweb
- 31 mar
- Tempo di lettura: 2 min

La celiachia è una patologia autoimmune dell'intestino tenue causata dall'ipersensibilità al glutine, una proteina presente in alcuni cereali come frumento, orzo e segale. Quando i pazienti affetti da celiachia consumano glutine, il loro sistema immunitario attacca erroneamente la mucosa intestinale, causando infiammazione e danni all'organo.
Per diagnosticare la celiachia e confermare la presenza di questa condizione, vengono utilizzati diversi test diagnostici. Alcuni dei test più comuni comprendono:
1. Test degli anticorpi anti-transglutaminasi (anti-tTG): Questo è uno dei test di screening più comuni per la celiachia. Misura la presenza di anticorpi specifici (anti-tTG) nel sangue del paziente. Livelli elevati di questi anticorpi possono indicare la presenza di celiachia.
2. Test degli anticorpi anti-endomisio (EMA): Questo test misura la presenza di anticorpi anti-EMA nel sangue del paziente. Gli anticorpi anti-EMA sono spesso presenti nei pazienti con celiachia e possono essere un indicatore utile per confermare la diagnosi.
3. Test degli anticorpi anti-gliadina (AGA): Questo test rileva la presenza di anticorpi anti-gliadina nel sangue del paziente. Gli anticorpi anti-AGA possono essere presenti in pazienti con celiachia e aiutare a confermare la diagnosi.
4. Biopsia intestinale: La biopsia intestinale è considerata il "gold standard" per la diagnosi di celiachia. Durante una gastroscopia, viene prelevato un campione di tessuto dall'intestino tenue e analizzato per osservare eventuali danni tipici della celiachia, come l'atrofia delle villosità intestinali.
In conclusione, i test diagnostici associati alla celiachia sono fondamentali per identificare questa patologia autoimmune e iniziare un appropriato percorso di gestione e trattamento. Attraverso tali test, è possibile confermare la diagnosi di celiachia e adottare una dieta priva di glutine, che costituisce il trattamento principale per controllare i sintomi e prevenire danni all'intestino tenue nei pazienti affetti da questa condizione.
Comments